Il B&b è in campagna, ma a solo otto chilometri di distanza dal mare che si raggiunge in pochi minuti, 8 chilometri che ci portano ad essere non troppo lontani ma neanche troppo vicini dal centro di Senigallia, molto importante specialmente in estate quando la sua bellissima spiaggia accoglie un numero notevole di turisti che da essa sono attratti, una spiaggia che offre tutti i comfort sia per i grandi che per i più piccini, avendo sviluppato un servizio di stabilimenti balneari decisamente confortevole, coadiuvato dalla presenza di numerosi bar e ristorantini.
La città è molto curata e viva, infatti durante tutto l'anno ma in special modo in estate , ogni angolo, ogni piazza ospita una qualche "cosa" o coinvolgendo tutti si tengono degli spettacoli come quello del Summer Jamboree che richiama una miriade di persone che partecipando allo spirito dell'evento riportando con le loro mises e con le star che Itervengono, ai famosi anni "50.
La spiaggia di Senigallia famosa come "la spiaggia di velluto" per la finezza della sabbia, dispone di varie soluzioni marine sia dove il litorale è molto basso sia dove, grazie al posizionamento di frangiflutti il mare è più profondo e bellissimo per godere della fauna marina. Siamo talmente vicini al mare che in estate, di sera, il venticello marino ci delizia con la sua frescura e ci permette di passare delle magnifiche serate in giardino a chiacchierare.
Così, in poco tempo, si può andare a Urbino, la più bella città rinascimentale d'Italia, un paese in un palazzo, appunto il Palazzo Ducale, la strada consigliata è quella che passa attraverso paesi che vanno assolutamente visitati come Corinaldo, dalle sue splendide mura, Mondavio che è una deliziosa rocca medievale e magari dopo Urbino allungare fino a Urbania.
Volendo andare per “natura” è inevitabile addentrarsi nelle Marche preappenniniche dove arroccata troviamo Genga un paesino delizioso con ai suoi piedi le stupende grotte di Frasassi, proseguendo non può mancare una visita a Fabriano con il suo famoso museo della carta, che dire poi della riviera del Conero, un monte che scende fino al mare , anzi dentro il mare, creando un habitat ideale per pesci e crostacei di vario genere, e sopra il parco naturalistico, vicino c'è Recanati, con la casa natale del poeta Leopardi e Loreto con la splendida basilica.Se poi vogliamo essere trendy non potrà mancare una "capatina" agli innumerevoli outlet di marca che si trovano in provincia di Macerata.
Questi sono dei piccoli consigli per i luoghi che senz'altro devono essere visti ma indubbiamente ce ne sono tanti altri, assolutamente non da meno, delle chicche che, a secondo dei nostri gusti, vanno senz'altro
La posizione della quale godiamo permette di raggiungere le mete più belle delle Marche in mezz'ora di strada.
E' bello poter passare la mattinata al mare, poi, dopo una doccia, andare a scoprire questa regione.
La pluralità del nome "Le Marche" implica una molteplicità di paesaggi e culture.